Anteprima Stills of Peace and Everyday Life – Edizione XII
Presentato il dialogo tra ITALIA e COLOMBIA sul ‘GLOBAL FUTURE’
Il 5 giugno alle 18.00 presso la FLR a Pescara è stata presentata in anteprima per la stampa e i partner l’XII Edizione della storica rassegna di arte e cultura contemporanea Stills of PEACE, promossa dalla Fondazione Aria. Dal 5 luglio al 7 settembre Stills of PEACE, in collaborazione con il Comune di Atri e con il Comune di Pescara, promuove un dialogo fra Italia e Colombia, grazie al linguaggio dell’arte contemporanea. L’incontro tra queste due culture si sviluppa attraverso mostre, proiezioni cinematografiche ed eventi, che vanno in scena nelle tre sedi espositive scelte. Dopo i saluti iniziali del Presidente La Rocca, il Presidente della Fondazione Aria Giulio Caso ha riconfermato anche per il 2025 la volontà di conoscere e valorizzare l’insieme di tradizioni di un paese ricco di influenze indigene e coloniali, geograficamente molto distante da noi, ma fortemente in accordo rispetto a valori essenziali quali famiglia, casa, e amicizia. La pluralità di popoli che abita la Colombia costituisce un esempio significativo di complessità, in una condivisione e coesistenza sociale e antropologica.
Il tema scelto dalla Direttrice Artistica della Fondazione Aria e Head of Curator di Stills of Peace, Giovanna Dello Iacono, è il Global Future, inteso come promessa di futuro possibile, affiancandosi al concetto di salvaguardia delle risorse vitali del pianeta, assunto su cui si è incentrata anche la Conferenza ONU sulla Biodiversità, tenutasi proprio in Colombia nel 2024. In un’epoca segnata da profonde trasformazioni ambientali e sociali, la pace e l’armonia con il cosmo sono condizioni fondamentali per garantire un futuro equo e condiviso, concretizzando il progetto di Stills of Peace come emblema e luogo d’ispirazione per un confronto artistico urgente e necessario.
I curatori hanno introdotto il lavoro svolto per ciascuna delle quattro mostre previste in questa XII Edizione, che verrà inaugurata con una tre giorni di eventi fra Atri e Pescara: la ‘Ma.Co. / Maratona del Contemporaneo’, in programma dal 5 al 7 luglio.
Le Cisterne e le Sale di Palazzo Acquaviva di Atri ospiteranno la mostra Global Future curata da Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato, con protagonisti Lorenzo Aceto, Aycoobo, Chiara Calore, Rudy Cremonini, Federica Giulianini, Pietro Moretti, Matteo Montani, Mariangela Levita, Luz Lizarazo, Giovanni Paolo Randazzo Mora, Alejandro Sánchez Suárez, María Alejandra Torres, artisti di generazioni diverse ma con una grande spiritualità, che si rapportano attraverso il mezzo pittorico per arrivare alle persone.
Dall’altro lato la mostra Generazione dalla luce di Juan Eugenio Ochoa, il duo Mozzarella Light (Giulia Ciappi – Marco Frassinelli), Paolo Scirpa, Natalia Triviño Lozano, curata da Marta Michelacci e Antonio Zimarino, che sottolinea quanto sia la luce a definire la struttura architettonica, come negli spazi delle Scuderie in cui si distribuisce in modo particolare e articolato, scoprendo angoli strutturali sempre diversi. Gli artisti lavorano proprio su questo binomio spazio/luce, con sensibilità diverse dell’elemento luminoso che permette di cambiare prospettiva nella percezione.
A Pescara invece la mostra Forgotten People della fotografa Luz Elena Castro, ospitata presso lo spazio zerozerosullivellodelmare, e curata da Paolo Dell’Elce, che la racconta come un percorso di conoscenza e incontro dell’umano che forse incontriamo meno, la rappresentazione di un individuo debole, che cerca un riscatto per la propria necessità di esistere e di trovare una sua dignità.
YAG/Garage ospita poi la collettiva Stills of Peace for Young con le opere di Daniele Di Girolamo McManu Espinosa, Martina Marini Misterioso e Lalula Vivenzi Carrasco, curata da Cecilia Buccioni, Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato. Le ricerche dei quattro giovani protagonisti sono legate al tema della Rassegna attraverso soggetti politici, sociali e introspettivi, resi attraverso linguaggi concettuali.
In chiusura della conferenza stampa anche l’annuncio della rassegna cinematografica Cine Colombia, con 6 appuntamenti dal 7 luglio al 1 settembre, a cura di P. Federico Ibargüen Ruiz, con proiezioni in lingua originale sottotitolate in italiano, in collaborazione con l’Ambasciata di Colombia in Italia; insieme al ciclo di incontri Stills Story a cura di Giuliana De Petris, che il 7 luglio inaugura un ciclo di 4 letture partecipate alle 18.30, con opere letterarie Colombiane contemporanee.
Quest’anno Stills of Peace riflette la sua pluralità molteplice anche nell’immagine-manifesto, concepita ad hoc da Stefano Chiassai: cuori, farfalle, fiori e simboli cartografici si intrecciano con i riferimenti testuali, frammenti visivi che evocano la biodiversità, l’incontro tra mondi, l’estetica quotidiana come gesto politico. Il manifesto diventa così sia rappresentazione visiva, sia azione simbolica: un richiamo collettivo a “fermarsi per osservare”, “immaginare per costruire”, “incontrarsi per trasformare”.
Anche per l’edizione 2025, il progetto gode del Patrocinio dell’Ambasciata della Colombia in Italia, dell’alto patrocinio della Regione Abruzzo, del Consiglio Regionale, dei Comuni di Atri e Pescara, dell’Instituto Cervantes di Roma, del Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), della Società Dante Alighieri e dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. La rassegna intende rafforzare i legami tra Italia e Colombia e trasmettere un messaggio universale: l’arte come strumento di pace, consapevolezza e coesione tra culture e generazioni diverse.
Vi aspettiamo alla Ma.Co. / Maratona del Contemporaneo:
📍 5 luglio ore 18.00 / Cortile di Palazzo Acquaviva – Atri
Inaugurazione mostre Global Future e Generazione dalla luce
📍 6 luglio ore 18.00 / s.l.m.00 – zerozerosullivellodelmare, Via dei Marrucini 19 – Pescara
Inaugurazione mostra fotografica Forgotten People
a seguire: 📍 Galleria YAG/Garage, Via Caravaggio 125 – Pescara
Inaugurazione mostra Stills of Peace for Young
📍 7 luglio ore 18.30 / Cortile di Palazzo Acquaviva – Atri
Inaugurazione ciclo di incontri letterari Stills Story
ore 21.00 Inaugurazione rassegna cinematografica Cine Colombia
ORARI MOSTRE – ATRI
10.00 – 12.00 / 16.30 – 19.30 / 21.00 – 23.00 (tutti i giorni)
ORARI MOSTRE – PESCARA
18.00 – 21.00 (dal martedì al sabato)
🔗 Programma completo e dettagli: www.stillsofpeace.com
🔗 Press Kit: https://www.stillsofpeace.com/press/
UFFICIO STAMPA: press@delloiaconocomunica.com | delloiaconocomunica.com
Foto della conferenza stampa del 5 giugno 2025. Crediti: Angelo Rabbottini