I siti UNESCO, patrimonio dell’umanità, di Italia e Cina
Ore 18:30 / Chiostro della Cattedrale di Atri
Focus sulle attività UNESCO e presentazione della Guida al Patrimonio UNESCO di Italia e Cina
Intervengono:
Maria Paola Azzario, Presidente della Federazione Italiana dei Club e Centri per UNESCO (FICLU)
Alessandro Di Loreto, Presidente Fondazione Aria
Gilberto Candeloro, Anxxa owner, Stills of Peace Sponsor
Rappresentanti FICLU in Abruzzo
Da sempre le azioni dei centri UNESCO, proprio come quelle di Stills of Peace, sono volte ad incontrare le diverse comunità e culture presenti sul territorio per favorire, attraverso la conoscenza, il loro inserimento, nel pieno rispetto dei diritti reciproci, serve ad instaurare un dialogo interculturale basato sulla cooperazione. La Guida è un’opera che si propone di far conoscere l’Italia e la Cina attraverso i siti che sono stati riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’opera intende avvicinare due culture di antichissime tradizioni che hanno visto un rapido intensificarsi delle relazioni politiche ed economiche.
Lirica / ``Divertimento sulle Nozze di Figaro``
La fondazione Dell’Orefice promuove la realizzazione di una nuova formula di master per la preparazione di giovani artisti nel settore dell’Opera Lirica. Sarà presentata una versione dell’Opera “Le Nozze di Figaro” in forma di semistage in cui gli studenti cinesi e della classe di canto del Conservatorio di Napoli, sotto la guida di professori come Norma Fantini, Maurizio Colasanti, Carmine Monaco ,Manuela Di Pietro, Alba Riccioni, si alterneranno nei ruoli indimenticabili di questa meravigliosa Opera! Nella serata finale del 3 agosto, dopo lo spettacolo, si terrà la consegna dei premi Dell’Orefice, compositore abruzzese dell’800 molto famoso nella seconda metà del secolo.
Finissage Mostre
Incontro con Alberto Bradanini, Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea – C.S.C.C. e Ambasciatore a Pechino dal 2013 al 2015.